top of page

RICETTE e CONSIGLI    

Tacchino in agrodolce con albicocche
Ingredienti per 4 persone:
800 gr di fesa di tacchino
200 gr di albicocche
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
sale
Ingredienti per la salsa agrodolce:
1 bicchiere di succo d’albicocca
2 cucchiaini di ketchup
3 cucchiai di zucchero
5 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaino di marmellata di albicocche
Preparazione:
Preparate la salsa agrodolce mettendo tutti gli ingredienti in una casseruola, escludendo la marmellate di albicocche e fate sobbollire per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, spegnete ed unite la marmellata; amalgamate il tutto e tenete la salsa da parte.
Nel frattempo tagliate la fesa a cubetti, lavate le albicocche, denocciolatele e tagliatele a listarelle. In una padella antiaderente scaldate l’olio extravergine d’oliva, rosolate i cubetti di tacchino, aggiungete le albicocche, mescolate e continuate la cottura per altri 5 minuti; aggiungete la salsa agrodolce che avevate tenuto da parte, mescolate, coprite con un coperchio e continuate la cottura per ulteriori 5 minuti a fuoco lento. Servite ben caldo accompagnato a del riso bianco

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Insalatina di gamberi e papaya
Ingredienti per 4 persone:
1 papaya matura
16 gamberi
4 manciatine di insalatina mista da taglio
olio extravergine d’oliva
sale
pepe nero
alcune gocce di glassa di aceto balsamico per decorare
Preparazione:
Pulite e lavate i gamberi, liberateli della corazza ed incideteli sul dorso per eliminare il filetto nero e le teste ( lasciatene da parte 4 per decorare il piatto. Nel frattempo sbucciate la papaya, denocciolatela, tagliate in una fetta la calotta inferiore e fatevi dei tagli orizzontali e verticali in modo da ottenere una retina che vi servirà per decorare insieme a 8 spicchi sottili di quest’ultima, il resto riducetelo a dadini che metterete in una ciotola con un pizzico di sale, olio extravergine d’oliva ed una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Prendete 4 piatti da portata e con l’aiuto di un coppapasta preparate un letto di insalatina precedentemente leggermente condita, unitevi la papaya a dadini; liberate la vostra creazione dal coppapasta ed appoggiate lateralmente su ognuna i 4 gamberi e la testa che avete fatto saltare in padella con un filo d’olio extravergine e sfumato col vino bianco. Decorate con le fettine di papaya e la retina della stessa che con dei tagli potrete modellare a vostro piacimento.
Finite con un filo d’olio extravergine d’oliva ed alcune gocce di glassa di aceto balsamico

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quartirolo in crosta di nocciole
Ingredienti per 4 persone:
4 fette di formaggio tipo quartirolo spesse 1 cm o un formaggio di mucca
100 gr di nocciole
1 uovo
2 cucchiai di farina bianca
olio extravergine d’oliva
pepe nero
1 pera
Preparazione:
Private le fette di formaggio della crosta; mettete le nocciole nel mixer e tritatele
grossolanamente; trasferite il trito ottenuto in una fondina; passatevi le fette di formaggio premendole delicatamente in modo che siano ben ricoperte di granella senza rischiare di rompersi dopo averle passate nell’uovo sbattuto, poi nella farina ed ancora nell’uovo.
Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva, quando l’olio sarà ben caldo, trasferitevi il formaggio usando una paletta e fatelo cuocere 30 secondi per lato, rigirandolo delicatamente un paio di volte. Pepate a piacere e servitelo accompagnato da delle fettine di pera ed alcune nocciole.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Spiedini di tacchino orientali
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di fesa di tacchino
100 ml di latte scremato
2 cucchiai di curry
sale
1 cespo di insalata iceberg
Preparazione:
Tagliate la fesa di tacchino in striscioline di circa 2cm x 20 spesse 1 cm, battetele leggermente col batticarne ed infilzatele sugli stecchini di legno a “fisarmonica”; cuoceteli in una padella antiaderente spolverizzata di sale per circa 2 minuti per lato.
Nel frattempo in una casseruola amalgamate con una frusta il curry alla panna e, mescolando, cuocete per un minuto; aggiustate di sale.
Quando gli spiedini saranno cotti irrorateli con la salsa e serviteli su un letto di insalata

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Rotolo di salmone, scamorza e julienne di verdure
Ingredienti per 4 persone:
4 fette di salmone
4 fette di scamorza dolce
3 zucchine
2 cipolla
3 carote
1 filo d’olio extravergine d’oliva
aceto bianco
Preparazione:
Mondate le verdure, lavatele e tagliatele a julienne, saltate le cipolle in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e, quando risulteranno dorate, aggiungete le carote, dopo un attimo sfumatele con un goccio di aceto bianco, salate, aggiungete le zucchine e terminate la cottura mantenendole croccanti.
Mettete le fette di salmone su un tagliere, farcitele con una parte delle verdure saltate e le fette di scamorza dolce, arrotolatele e posizionatele in una teglia su cui avrete posizionato le restanti verdure, spolverate di sale ed infornate a 180 gradi per circa 15 minuti.
Sfornateli e serviteli su 4 piatti individuali accompagnati da del riso rosso di Camargue bollito e pomodorini confit

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Orata alle erbe con caponatina di verdure
Ingredienti per 4 persone:
4 filetti di orata da 100 gr circa l’uno
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
timo
basilico
prezzemolo
1 zucchina
1 carota
1 gambo di sedano
1 scalogno
1 pomodoro maturo
sale
pepe nero
Preparazione:
Levate eventuali spine dai filetti, tagliateli a losanghe( pezzi di forma romboidale)ottenendo 3 pezzi da ogni filetto. Tritate il timo, il basilico ed il prezzemolo lavati ed asciugati, metteteli in una ciotola con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e con questa emulsione irrorate i filetti, lasciandoli marinare in frigorifero coperti dalla pellicola per circa 15 minuti.
Nel frattempo lavate e spuntate la zucchina, pelate la carota ed eliminate i filamenti del sedano. Tagliate le verdure a dadini regolari, compreso il pomodoro privato dei semi.
Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva, fate appassire lo scalogno, saltatevi le verdure iniziando dalla carota e dal sedano, poi continuate con la zucchina e per ultimo il pomodoro; salate e pepate. Sgocciolate i filetti d’orata e cuoceteli in una padella antiaderente senza olio e serviteli adagiati sulla caponata di verdura che avete precedentemente messo in 4 piatti, sistemandola con un coppapasta.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Un contorno gustoso, light, di stagione e rapidissimo da preparare: le barchette di zucchine 
Tagliate due zucchine in verticale e con un cucchiaino asportate la polpa esterna con i semini, che frullerete insieme a due cucchiai di passata di pomodoro + una manciata di mandorle (20 g) + un pizzico di sale marino integrale. Mettete un poco di questa salsa all'interno della zucchina, adagiatevi sopra pomodorini tagliati a metà, olive a filetti, cipolla di Tropea a fettine sottilissime. Un filo d'olio extravergine e... in forno! 20-25 minuti a 180°C (forno già caldo, uscite dalla cucina se non volete soccombere al calore e fatevi una bella doccia fresca nel frattempo!). 
Decorate con basilico tritato fresco e servite. 

*CONSIGLIO* (che mi era stato dato da un produttore di olio campano!) 
Quando comprate le olive prendetele sempre con il nocciolo e non denocciolate. L'oliva è un frutto: privata del suo nocciolo si conserva molto meno, e deve essere trattata con antifungini e sostanze chimiche conservanti.

 

 

I FRULLATI 

Con il caldo sempre più opprimente non abbiamo voglia di mangiare pesante e spesso ci limitiamo ad un piatto di pasta più semplice. In realtà, quando c’è l’afa e il caldo non dà tregua, non c’è niente di meglio di un bel frullato proteico per recuperare vitamine e sali minerali persi con il sudore! Le ricette per preparare i frullati sono tante e spesso è semplice farsi guidare dalla fantasia, utilizzando frutta, verdura e spesso unendoli insieme per creare sapori particolari. I frullati mantengono tutte le proprietà nutritive della frutta e della verdura che vengono utilizzate e, con l’aggiunta di latte, diventano anche una buona fonte di calcio. Inoltre, sono utili alleati per contrastare i danni dell’inquinamento.

Gli ingredienti sono semplici e genuini, per questo i frullati risultano essere dimagranti, energetici e buonissimi! E’ stata anche messa a punto una vera e propria dieta del frullato, che permette
di perdere pochi chili e che non risulta deleteria per la salute, poichè il frullato va a sostituire il cappuccino e la brioches della colazione e lo snack spezza-fame del pomeriggio. Inoltre, i frullati di frutta, così come quelli di verdure, non creano gonfiori come ortaggi e frutta consumati in maniera tradizionale.

Per depurare
Frullato d’ananas
Ingredienti

4 fette di ananas
qualche cucchiaio di succo d’ananas
1 bicchiere di latte
Preparazione
Frullate tutti gli ingredienti insieme e mettete in frigo fino a che non sarà freddo al punto giusto. La ricetta è per 2 persone.

Frullato d’anguria
Ingredienti

300 gr di polpa d’anguria
50 gr di zucchero di canna
1/2 limone
foglie di menta per guarnire
Preparazione

Prima di preparare il frullato, lasciate la polpa d’anguria in frigo per almeno un’ora; eliminate i semi, tagliatela a dadini e irrorare con succo di limone. Ricoprite la polpa irrorata con lo zucchero di canna e mettete a macerare in frigo per un’ora, dopo averla mescolata per amalgamare gli ingredienti. Togliete dal frigo, frullate la polpa in bicchieri freddi e guarnite con foglie di menta.

Per dare energia

Frullato di kiwi
Ingredienti

2 kiwi
1/2 banana
acqua q.b.
1 cucchiaino di miele
Preparazione
Tagliate la banana e i kiwi, frullate con acqua e miele fino a quando il composto non sarà quasi liquido. Può essere consumato sia freddo che a temperatura ambiente ed è ottimo per una colazione proteica ma leggera.

Frullato di albicocche
Ingredienti

2 albicocche
1 pesca
1 banana
un cucchiaino di miele
1 bicchiere di latte oppure un vasetto di yogurt
Preparazione
Frullate insieme tutti gli ingredienti e gustate un frullato che aiuterà anche l’abbronzatura grazie all’ azione dell’albicocca!
Per una colazione sostanziosa o una merenda golosa

Frullato al caffè
Ingredienti

2 tazzine di caffè forte
4 cucchiaini di zucchero
2 bicchieri di ghiaccio tritato
1 cucchiaio di liquore dolce

Preparazione
Frullate tutti gli ingredienti e versate in bicchieri ben freddi, da consumarsi subito. E’ perfetto per chi a colazione non sa rinunciare al caffè!

Frullato al cioccolato
Ingredienti

1/2 barretta di cioccolato fondente
poche gocce di essenza di vaniglia
1 banana
una tazzina di acqua o di latte di riso
Preparazione
Lasciate da parte qualche quadretto di cioccolata che servirà per la guarnizione e frullate insieme tutti gli ingredienti della ricetta. Grattugiate i quadretti lasciati da parte sul frullato e gustate, anche a temperatura ambiente.

Con verdure

Frullato al pomodoro
Ingredienti

2 pomodori maturi oppure 1 bicchiere di passata di pomodoro
6 foglie di basilico
1 gambo di sedano
succo di 1/2 limone
un pizzico di peperoncino
Preparazione
Frullate tutti gli ingredienti e versate in bicchieri ghiacciati. Potete guarnire con altre foglioline di basilico fresche.

Frullato di carota
Ingredienti

2 carote di grosse dimensioni
1 fetta di melone bianco
1 mela verde
succo di 1/2 limone
mezzo cucchiaino di miele
Preparazione
Frullate tutto e gustate freddo.

bottom of page